La ripresa dell’economia si porta dietro l’aumento dei consumi energetici e, stando ai dati di una recente ricerca dell’#Enea, l’aumento delle emissioni di #CO2. L’ultimo numero dell’Analisi trimestrale del sistema energetico nazionale evidenzia, inoltre, il netto peggioramento (-18% nel primo trimestre 2021 rispetto al quarto trimestre del 2020) dell’indice della transizione energetica ISPRED (Indice Sicurezza energetica, Prezzo Energia e Decarbonizzazione) che monitora sicurezza, prezzi e livello di decarbonizzazione.
In linea generale, anziché accelerare la transizione energetica, l’Italia sta accumulando ritardi sul fronte delle tecnologie low carbon rispetto a grandi paesi, come Germania, Francia e Spagna, ma anche a paesi di dimensioni più ridotte, come Danimarca, Olanda, Austria, Svezia e Belgio.

Sono temi che ho trattato nel mio intervento di questa mattina in commissione in Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, a proposito della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Emilia-Romagna. Perchè incentivare e fare ricerca sulle biomasse se già oggi ci sono le pompe di calore, che sono più efficienti? Perchè fare ricerca sull’idrogeno blu se il presente sono le fonti rinnovabili, e un – eventuale – futuro l’idrogeno verde, come ha ben spiegato #NicolaArmaroli nel webinar organizzato dai Verdi? Perchè continuare a parlare di potenziamento di stoccaggi idrici – che fanno temere nascondano i soliti progetti di dighe devastanti – invece di fare ricerca su sistemi di irrigazione a risparmio idrico e su soluzioni nature based?
Ecco, noi #Verdi la transizione la vogliamo fare davvero! Le proposte non mancano.
